Descrizione
Pagine: 516
Anno di Pubblicazione: 2024
ISBN: 978-88-99-596-51-4
€ 100,00
“Un volume operativo che guida passo dopo passo nella compilazione del PEI, con esempi reali e materiali pronti all’uso.”
Dopo aver definito la cornice normativa e pedagogica dell’inclusione scolastica, questo secondo volume della collana porta l’insegnante direttamente nel cuore della pratica didattica: la costruzione concreta del Piano Educativo Individualizzato.
Qui teoria e normativa diventano strumenti al servizio degli insegnanti, attraverso esempi reali di PEI, modelli compilati e materiali operativi pensati per guidare passo dopo passo la progettazione didattica inclusiva.
🔹 PEI tematici con inquadramenti teorici: Sindrome di Down, ritardo cognitivo, disturbo dello spettro autistico, disturbo borderline di personalità.
🔹 Esempi di PEI completi per la scuola primaria, pronti da osservare, adattare e utilizzare come traccia di lavoro.
🔹 Il PEI provvisorio: indicazioni pratiche per la compilazione e casi specifici (grave ritardo psicomotorio, mutismo selettivo).
🔹 Strumenti aggiuntivi: codici ICF e materiali operativi per collegare osservazione, valutazione e progettazione.
Un testo che non si limita a spiegare come dovrebbe essere un PEI, ma mostra come si costruisce davvero, accompagnando il docente nella quotidianità scolastica.
Un manuale pratico, chiaro e concreto: la guida ideale per trasformare l’inclusione in progettazione quotidiana e partecipazione reale.
Pagine: 516
Anno di Pubblicazione: 2024
ISBN: 978-88-99-596-51-4
Dimensioni | 27,5 × 21 cm |
---|